AMBIENTE E MALATTIE - IL SINDACO FORTE ha disatteso gli impegni

Sara' il mio DNA di Medico, sara' che da padre e da cittadino impegnato per la comunità ho a cuore il futuro dei nostri figli e delle future generazioni ma sta di fatto che il mio impegno per l'ambiente e la lotta all'inquinamento ambientale e alle malattie da esso causate, è sempre stato una priorità.
Tantissime attività sotto forma di Interrogazioni, Incontri informativi pubblici, Mozioni in Consiglio Comunale, Attività come Commissario della V Commissione Consiliare.
Viviamo in una Città dove il tema della Salute e delle malattie indotte da inquinanti ambientali e' molto forte, molto reale, molto sentita anche a causa della sua storia industriale ma non solo, anche per la posizione geografica e una serie di altri fattori.
L'ho detto a nome della Lega Vercelli anche nei pochi minuti della mia intervista al TG3, voglio ricordare che la Lega è l'unica forza politica cittadina ad averne parlato.
Una delle cose per cui mi sono battuto che non mi è mai andata giu' è la mancata pubblicazione, per decisione del Sindaco, dello studio che il Comune ha commissionato all'Osservatorio Socio Sanitariio Vercellese. Come Commissario ho scritto, ottenendone approvazione e la firma anche degli altri membri Pasquino e Simonetti, in accordo con Catricala' con cui ho sempre seguito da vicino questi temi e fatto approvare in V commissione a Settembre una relazione conclusiva che analizzava i fatti e il percorso a ostacoli che gli scienziati e gli esperti dell'Osservatorio avevano dovuto compiere rispetto all'Amministrazione Comunale e alla assurda mancata pubblicazione dei risultati del loro studio. I risultati riguardavano le malattie che affliggevano gli agricoltori e l'incidenza dei tumori cerebrali in Città.
Visto che il Sindaco riteneva con altri suoi consulenti che lo studio necessitava modifiche e ampliamento per poter essere pubblicato, a Settembre abbiamo richiesto al Sindaco Maura Forte di commissionarne un altro entro 6 mesi con chi ritenesse meglio farlo. I 6 mesi sono scaduti a metà Marzo…. e oggi a fine Maggio ancora non si sa nulla.
L'impegno per l'ambiente non è una cosa facile, ci vuole una spina dorsale enorme e una forte sensibilità a questi temi. Ma non puo' essere una battaglia ideologica, del SI o del NO, le cose giuste vanno fatte.
Il Sindaco (PD) ha scelto di non osservare le indicazioni datele dalla V commissione ambiente.
https://www.facebook.com/scegli.stecco

LE COSE DEL MESE PRIMA DELLE ELEZIONI.....ILLUSIONI OTTICHE O CAPACITA' AMMINISTRATIVA

Le tipologie di promesse elettorali del Sindaco e della Giunta uscente del PD e  della Sinistra sono un esempio di estrema debolezza politica della Sinistra Vercellese. Una specie di abbuffata di promesse mischiate con cose di amministrazione dovute, per creare un ILLUSIONE OTTICA, quella di aver governato bene 

Un Sindaco che ha amministrato bene, non ha bisogno di mettere in campo solo il mese precedente le elezioni incontri, mostre, presentazioni quasi al ritmo di uno al giorno, non ha bisogno di abbellire e curare i vasi da fiorni che per 4 anni e mezzo non sono stati curati, non ha bisgno di far girare personale aggiuntivo per pulire la città. 

Un sindaco che ha governato e amministrato bene e' un sindaco che non ha passato il tempo a tagliare nastri, o a cambiare assessori, o a galleggiare senza maggioranza creando un disservizio alla comunita', ma è un sindaco che si e' speso al di la' dell'esibizionismo, della facciata, dei titoloni di giornale non seguiti dai fatti, si è speso dicevo  per conoscere e far funzionare la macchina comunale, per dare servizi veri ai cittadini per 5 anni e non l'ultimo mese, si è speso per approfondire la qualità della vita dei vercellesi, per fare amministrazione reale e concreta. 

Se un Sindaco ha amministrato bene non dovrebbe aver alcun problema a vincere al primo turno, con un plebiscito della popolazione. Parlando con i cittadini, tra la gente, in piazza, si avverte invece una grande voglia di far ripartire vercelli, una grande consapevolezza che il tempo degli annunci è finito, e che è finito anche  il tempo in cui Vercelli perde i suoi pezzi pregiati, come e' successo con la cessione ai privati di IREN della maggioranza dell'unica azienda municipalizzata che produceva utile ed aveva un enorme valore anche per i servizi che dava.

Un Sindaco che ha amministrato bene non compare una volta sola, a spot, davanti a un cassonetto 2 anni fa per testimoniare la lotta agli abbandoni dei rifiuti, per poi scomparire e non far vedere piu' nulla in termini di azioni concrete, ma è un sindaco che costringe i suoi consiglieri di amministrazione nominati presso la municipalizzata a battersi per un servizio di igiene ambientale migliore.

Un Sindaco che amministra bene tutela i suoi cittadini battendosi per essi per una Sanità migliore, per un OSpedale dove gli utenti della sanità trovano i servizi necessari in modo puntuale, sia di persona che come Sindaco del Capoluogo presidente della Conferenza dei Sindaci che è l'unico organo di controllo del territorio sull'operato dell'ASL. 

I vercellesi ne hanno veramente basta di questo modo compiacente di fare politica, compiacente verso terzi, torinodipendente o partitodipendente in molte decisioni, e capiscono bene che non è  comunicare cifre e numeri, o campi sportivi riaperti che modifica il senso e il giudizio di questi 5 anni, un senso di incapacità di mettere al centro e come priorità le esigenze reali dei vercellesi. 

Il 26 MAGGIO si vota per far uscire Vercelli da questo tunnel di promesse, da questo esibizionismo forzato per cui ogni evento anche culturale o una recita di bambini e' una vetrina per apparire e farsi vedere, ma dove la sostanza e i fatti non sono assolutamente in linea con la facciata. SI VOTA PER UN' AMMINISTRAZIONE DEL BUONSENSO e per far CRESCERE VERCELLI, basta con i photoshop e le illusioni ottiche.

 

Stecco (Lega): promettere posti di lavoro che oggi non esistono, è come promettere di riaprire la piscina e non farlo

Il Sindaco, uscente, Maura Forte ha poco da criticare chi ha chiesto di poter approfondire i dettagli del contratto di compromesso per gli ultimi terreni dell'area industriale PIP.

A mio avviso la campagna elettorale di Maura Forte, esattamente come successe nel 2014 quando prometteva la riapertura della piscina, è totalmente incentrata su una promessa, la promessa di portare posti di lavoro che al momento non esistono. Non esistono perche' di sicuro c'e' solo che come ben precisato nel preliminare di vendita dei terreni ad APRC per i possibili futuri insediamenti, per tutto il 2019 non succedera' nulla ed esiste anche la possibilità che questo percorso non si compia in quanto APRC ha, per semplificare, blindato i terreni per un anno con un mandato esplorativo dell'amministrazione Forte, senza che si siano documentati accordi con aziende subentranti, e ha la possibilità di risolvere il contratto.

Una campagna elettorale di un sindaco uscente, dovrebbe essere incentrata non sulle promesse, ma su quanto si è fatto. Il caso-piscina, recentemente assurto alla cronaca per un intervento di Striscia la Notizia che ha fatto ridere l'italia intera della inconsistenza amministrativa di una Giunta incapace di programmare la soluzione migliore per riaprire la Piscina e nei tempi di un quinquennio, fa capire quanto siano vane le promesse se non supportate da abilità e capacità amministratica. In modo identico, si smetta di pavoneggiarsi con possibili posti di lavoro, peraltro citati in numeri a 4 cifre che come si è visto anche con Amazon, non corrispondono mai alla realtà. Il 26 Maggio i cittadini non voteranno per una promessa ma per quanto è stato fatto.

Pagina 1 di 2